Storia

La storia calcistica di Muggia ha vissuto momenti di grande evoluzione e cambiamento.

Il filone storico del calcio muggesano ebbe inizio nel 1946, anno in cui fu fondata tra le altre squadre lo Zaule, che partecipò al torneo intercomunale denominato “Coppa Stellio Fontanot”. Tutte le partite si giocavano sui campi delle saline di Zaule e a Montedoro (Crevatini). Lo Zaule sciogliendosi confluiva nel Circolo della Raffineria Aquila, che partecipò ai campionati di Seconda e Prima Divisione per diverse stagione.

In seguito, nell’afosa estate del 1967, un gruppo di appassionati fondò l’Associazione Sportiva Zaule. Nonostante le incertezze iniziali, il sodalizio crebbe fino a essere insignito nel 1982 della Stella d’Argento del CONI per meriti sportivi, celebrando oltre 25 anni di attività. La notizia della costituzione e dell’affiliazione della società alla Federcalcio, si diffuse rapidamente ed in breve venne allestita la prima squadra che fu iscritta al campionato di Terza categoria. Il debutto di questo primo undici della storia calcistica di Aquilinia avvenne durante la fase di preparazione sul rettangolo di San Dorligo della Valle contro il Vesna alla presenza di un numeroso pubblico di sostenitori e curiosi.

Nella foto, il primo gruppo del settore giovanile dello Zaule nell’anno 1969. Nel 1974, dopo aver vinto campionato regionale e fase interrogionale, disputò le fasi nazionali a Baia Domizia.

La necessità di disporre di un proprio impianto e di una sede sociale è stata da sempre uno degli obbiettivi primari. Giocare perennemente in trasferta ha costituito un grosso impegno, soprattutto finanziario. Nel 1974, la costruzione del nuovo campo e degli annessi spogliatoi ha significato un salto di qualità notevole anche per quello che riguarda il settore giovanile.

Alla Società, ai dirigenti, ai tecnici e ai giocatori il compito di realizzare il sogno di effettuare il salto di qualità che le realtà calcistiche di Aquilinia e Rabuiese (le due società si sono fuse nel 1987 e la denominazione sociale è stata trasformata in A.S.D. Zaule-Rabuiese) meritano per l’attaccamento, i sacrifici e la passione dimostrata per il calcio di questi due agglomerati.

Nella foto, la prima squadra dell’ASD Zaule Rabuiese nel corso della Stagione Sportiva 2023/2024

L’altro filone del calcio muggesano vede nascere nel 1945 l’U.S. Muggesana e, l’anno successivo, il Circolo L. Frausin, che nel 1953 si unì con il G.S. Fortitudo. Muggesana e Fortitudo proseguirono la loro attività calcistica fino all’integrazione che portò alla loro fusione nel 1995, dando così vita all’A.S. Muggia, società che partecipò per l’ultima volta ai campionati dilettantistici e giovanili nella sagione sportiva 2014/2015, per poi cessare definitivamente la propria attività.

Nel 2020, un gruppo di amici calciofili muggesani diedero vita all’ASD Muggia 2020, iscrivendosi al campionato di Seconda Categoria nel corso della stagione sportiva 2020/2021. Sorprendentemente, e dando prova di grande capacità, in soli quattro anni il Muggia 2020 è riuscito a raggiungere importanti traguardi, fino alla vittoria del campionato di Prima Categoria nella stagione sportiva 2023/2024.

Nella foto, la prima squadra dell’ASD Muggia 2020 nel corso della Stagione Sportiva 2023/2024

Oggi, la strade della storica compagine ASD Zaule Rabuiese e della giovane ASD Muggia 2020 si incrociano per unire le forze in un unico, ambizioso progetto: la fusione tra le due società segna l’inizio di una nuova era per il calcio muggesano e triestino, che ha come obiettivo quello di valorizzare il patrimonio sportivo e umano dell’intero territorio, potendo contare su un maggior numero di risorse a propria disposizione.

Nasce così l’ASD Muggia 1967!

Nella foto, gli esordienti dell’ASD Zaule Rabuiese e dell’ASD Muggia 2020, il 9 Giugno 2024, hanno dato vita all’ultimo derby della storia tra le due società.